La nostra storia

Arrow
Arrow

2002

2015

2021

2023

Nasce Tecnologie Sanitarie S.p.A.

Dalla visione e dall’intraprendenza di un gruppo di imprenditori italiani, il 13 Giugno nasce Tecnologie Sanitarie S.p.A., che eredita da una multinazionale francese il patrimonio tecnico professionale, le competenze d’eccellenza ed il know-how in ambito elettromedicale oltre al primato italiano di avere eseguito, con la formula del Global Service, il primo contratto di gestione e manutenzione delle apparecchiature biomediche e di dispositivi medici.

Nasce Tecnologie Sanitarie S.p.A.

Internazionalizzazione

Tecnologie Sanitarie S.p.A. avvia il proprio processo di internazionalizzazione. Le caratteristiche e le regolamentazioni dei mercati esteri vengono analizzate ed approfondite. Viene aperto prima lo Stabilimento Permanente a Madrid, poi la Branch nel Regno Unito.
Leggi di più

Internazionalizzazione

Nasce Polygon - Technical Solutions

Tecnologie Sanitarie S.p.A. si trasforma in Polygon – Technical Solutions: un nuovo logo e un nuovo nome per fronteggiare le nuove sfide sanitarie globali. Il biennio 2020-2021 ha chiesto alla comunità internazionale di superare una crisi pandemica con nuovi metodi e nuovi strumenti.
Leggi di più

Nasce Polygon - Technical Solutions

H.I.G. Capital nuovo azionista di Polygon S.p.A.

Polygon S.p.A. viene acquisita dal gruppo statunitense di private equity H.I.G. Capital, società di investimento leader a livello mondiale con 55 miliardi di dollari di capitale azionario in gestione.

H.I.G. Capital nuovo azionista di Polygon S.p.A.

I nostri valori

Esperienza, competenza, formazione

L’innovazione nei processi operativi fanno di Polygon un partner al passo con i tempi in grado di proporre modelli di organizzazione totalmente flessibili così da:

  • garantire efficienza, qualità e sicurezza nella gestione del parco tecnologico
  • assicurare la massima disponibilità delle apparecchiature per l’attività clinica
  • fornire le informazioni indispensabili per la gestione dell’intero ciclo di vita della tecnologia
  • rispettare i livelli di servizio definiti nei contratti

per una gestione di qualità dei servizi di Ingegneria Clinica, Diagnostica per Immagini, Assistenza Domiciliare, Telemedicina, Gestione e ricondizionamento degli ausili protesici.

Sicurezza, ambiente e salute

Polygon adotta politiche e sistemi di gestione che permettono il monitoraggio e l’analisi delle prestazioni e favoriscono la ricerca di soluzioni per uno sviluppo sostenibile.
Abbiamo a cuore la Sicurezza, l’Ambiente e la Salute.
La tutela ambientale viene perseguita privilegiando metodologie e tecnologie atte a prevenire e ridurre l’impatto ambientale e i rischi connessi, con particolare riferimento alla ricerca dell’efficienza energetica, all’ottimizzazione nell’uso dei materiali, alla riduzione e al recupero dei rifiuti e al contenimento delle emissioni inquinanti.
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento delle attività è un principio guida in Polygon. Valutazione dei rischi, procedure di lavoro, audit periodici e formazione garantiscono la sicurezza dei lavoratori.

Dignità e pari opportunità

Rispettiamo la dignità degli individui offrendo a tutti i dipendenti pari opportunità.
Il rispetto delle regole dell’etica del lavoro, un ambiente di lavoro socialmente responsabile, la crescita professionale di tutti i dipendenti e l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione sono punti fermi nell’attività quotidiana aziendale.

Governance

Figure dell’attuale modello
di Governance sono:

  • Assemblea dei Soci

    vi partecipano tutti i soci aventi diritto

  • Consiglio di Amministrazione

    eletto dalla Assemblea ordinaria dei Soci è l’attore dedicato alla pianificazione, programmazione e rappresentanza della società

  • Presidente del Consiglio di Amministrazione

    viene eletto dal Consiglio di Amministrazione ed è l’attore che garantisce raccordo e coordinamento tra l’Assemblea dei Soci e le funzioni di indirizzo e controllo del Consiglio di Amministrazione ivi inclusa la corretta circolazione delle informazioni.

  • Amministratori Delegati

    nominati dal Consiglio di Amministrazione esercitano in interconnessione e controllo tra loro i poteri gestionali di conduzione delle attività ordinarie della società.

Governance: il dettaglio delle figure

ASSEMBLEA DEI SOCI

Rappresenta l’organo di Polygon alla quale competono come previsto dallo statuto:

  • L’approvazione del bilancio annuale
  • L’elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione;
  • La nomina delle altre cariche sociali;
  • La deliberazione a norma di statuto sulle materie e oggetti sottoposti al suo esame dal CdA.

L’Assemblea può elaborare e/o sottoporre al CdA specifiche raccomandazioni o spunti per migliorare il piano di attuazione e sviluppo della società

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Composizione del Consiglio di Amministrazione:
Stefano Giambelli – Presidente
Armando Ardesi – Amministratore Delegato
Riccardo Ghezzi – Consigliere

Il CdA ha il compito di indirizzo e definizione delle linee strategiche finanziarie, industriali e sociali di Polygon; contestualmente ha anche il compito di pianificazione e verifica e controllo delle direttive impartite.

L’Assemblea dei Soci, in data 08 Marzo 2023, ha nominato un nuovo Consiglio di Amministrazione così composto: Dott. Stefano Giambelli – Presidente del Consiglio di Amministrazione – Ing. Armando Ardesi – Amministratore Delegato e Direttore Generale – Dott. Riccardo Ghezzi – Consigliere.

Il Presidente del CdA ha la rappresentanza istituzionale della società, il compito di organizzare i lavori del CdA e di rendere effettive le funzioni di indirizzo e controllo del CdA.

I membri del CDA durano in carica per tre esercizi, la scadenza della nomina coincide con l’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio del terzo esercizio.

Arrow
Arrow

Organi di controllo

Il Collegio Sindacale

Vigila sul rispetto della legge e dello statuto della società, sulla corretta amministrazione con riferimento agli aspetti amministrativi, organizzativi e contabili.

L’Organismo di Vigilanza
  • Vigila sull’applicazione del modello di organizzazione, in relazione alle diverse tipologie di reati contemplate dall’ex D.Lgs 231/2001;
  • Verifica l’efficacia del Modello e la sua capacità di prevenire la commissione dei reati di cui all’ex D.Lgs 231/2001;
  • Individua e propone agli organismi competenti (Cda e Collegio Sindacale) aggiornamenti e modifiche del Modello stesso in relazione alla mutata normativa o alle mutate condizioni aziendali.
La Società di Revisione

Ha il compito di verificare la regolare tenuta della contabilità sociale.

Organi di controllo: il dettaglio delle figure

COLLEGIO SINDACALE

Componenti del Collegio Sindacale

Claudio Schettini – Presidente del Collegio Sindacale
Francesco Castrignano – Sindaco
Alessandro Giannelli – Sindaco
Francesco Palladino – Sindaco Supplente
Federico Signorini – Sindaco Supplente

Vigila sull’osservanza dello statuto e della legge, sul rispetto dei principi della corretta amministrazione con particolare riferimento all’assetto amministrativo e contabile, partecipa al CdA e riferisce all’assemblea dei soci durante l’approvazione di bilancio sui criteri nella gestione sociale per il conseguimento degli scopi sociali, sul rispetto delle disposizioni legislative in merito alla tenuta della contabilità ed alla predisposizione del bilancio d’esercizio. È composto da 3 membri effettivi e 2 supplenti.

ODV

Membri dell’Organismo di Vigilanza:

Francesco Cipullo – Presidente
Oliviero Mazza – Membro
Giannicola Galotto – Membro

 

È possibile contattare l’Organismo di Vigilanza:

  • per posta elettronica al seguente indirizzo email: odv.ts@polygon.eu
  • per posta elettronica certificata: odvpolygon@pec.it
  • per posta ordinaria indirizzata a “Organismo di Vigilanza” c/o Via Laurentina 456/458 Roma 00142 all’att.ne del Presidente dell’ODV

Tutti i “portatori di interesse” coinvolti potranno e dovranno segnalare in qualunque momento all’Organismo di Vigilanza qualsiasi violazione del Modello nel rispetto di quanto previsto nella procedura scaricabile dal link “UTILITIES”

L’Organismo di Vigilanza si impegna ad assicurare la segretezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge. A tal fine, Polygon garantisce la riservatezza di tale identità.

SOCIETÀ DI REVISIONE

EY S.p.A.

  • codice fiscale 00434000584
  • numero di iscrizione al registro dei revisori legali presso il M.E.F. 70945
Arrow
Arrow

Etica ed Integrità

Polygon Spa ha adottato il Codice etico e di comportamento ed il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.L. n.231, 8 giugno 2001 integrandoli con le certificazioni 45001, SA8000, 14001 e 37001 a rafforzamento dei presidi di controllo nell'ambito sicurezza, responsabilità sociale, ambiente e prevenzione della corruzione.

In aggiunta la società applica i requisiti di trasparenza definiti da Confindustria Dispositivi Medici nel Codice Etico pubblicando le informazioni nella seguente tabella scaricabile dal link “UTILITIES”.
La documentazione rilevante, anche contrattualmente, per i “portatori di interesse” (dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, azionisti, ecc.) della società è scaricabile dal link “UTILITIES”.

UTILITIES

Fatturato

Clienti che ci hanno dato fiducia

Certificazioni

Norma UNI EN ISO 9001:2015 (Reg. N.3156-A)
Sistemi di Gestione per la Qualità

Norma UNI EN ISO 14001:2015 (Reg. N.3156-E)
Sistema di Gestione Ambientale

Norma UNI ISO 45001:2018 (Reg. N.3156-I)
Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Norma UNI CEI EN ISO 13485:2016 (Reg. N.3156-M)
Sistema di Gestione per la Qualità per Dispositivi Medici

Norma SA 8000:2014 (Cert. N.136679-2013-ASA-ITA-SAAS)
Sistema di Gestione Social Accountability

Norma ISO 37001:2016 (Cert. N.ABMS-201/20)
Sistemi di Gestione Anticorruzione

CEPAS (Cert. N. IT 298253)
Cert. F-GAS Regolamento (CE) 2067/2015 e DPR 146/2018

Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 (Cert. N. 2018-15)
ASSE.CO. Asseverazione di Conformità dei Rapporti di Lavoro

Norma ISO/IEC 27001:2022 (Cert. N. IT 324626)
Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni